A quei tempi, ogni villaggio aveva il suo forno per il pane. La segale e il grano crescevano in abbondanza, fornendo la materia prima per la produzione del pane.
Il forno comune era a disposizione degli abitanti per la preparazione e la cottura di questo alimento di base. Le famiglie si riunivano per lavorare per diversi giorni di seguito. Una partita di pane avrebbe soddisfatto il fabbisogno di una famiglia per diversi mesi. Il pane veniva accuratamente immagazzinato e conservato nelle soffitte.
Alcuni forni per il pane sono stati conservati, mantenuti e restaurati.
Tra tutte le varietà di pane attualmente disponibili, questo pane artigianale offre un gusto incomparabile.
Visite, degustazioni e acquisti
Per saperne di più su tutte le attività delle fornaci comunali, cliccate qui