La storia millenaria del Paese del San Bernardo
I primi abitanti del Pays du St-Bernard furono probabilmente gli Etruschi, popolo che occupava il Nord dell’Italia. Nella nostra regione, i Veragri s’installarono nei distretti di St-Maurice, Martigny et Entremont.
I Romani, dopo l’annessione dell’Elvezia e il massacro dei Salassi, (Celti della Valle d’Aosta) per impadronirsi del passaggio del Mont Joux, decisero di sottomettere i Veragri. Quando penetrarono nella vallata dal Mons Jovis (Gran San Bernardo), vi trovarono quattro tribù:
- i Viberi nella regione orientale,
- i Seduniani, detti anche uomini delle colline, al centro,
- i Veragri intorno al San Bernardo e
- i Nanturati verso la regione lemanica.
Queste tribù armate fondarono centri abitati che dettero origine a Sedunum (Sion), a Octodurum (Martigny) e a Agaunum (St-Maurice). Essi s’unirono contro l’invasione romana. : nel 54 a.C., una spedizione del generale Galba per impossessarsi dei valichi del San Bernardo e del Sempione fallì e i legionari dovettero ritirarsi.
Le aquile romane ritornarono solo dopo una quarantina d’anni, sotto l’Impero di Augusto.
Non si conoscono le condizioni di vita sotto il dominio dei Romani, ma quello che sappiamo è che dopo l’invasione dei Barbari, gli Unni e i Saraceni portarono la desolazione nelle nostre vallate.
i Saraceni distrussero il monastero – rifugio di Bourg-Saint-Pierre e nel 972, l’abate de Cluny fu fatto prigioniero al ponte di Orsières. Il Pays du St-Bernard fece parte del primo Regno di Borgogna fino al 1032 e poi della Contea di Savoia.
Nel 1475, durante la battaglia della Planta, i Vallesani vinsero e il vescovo di Sion divenne il signore spirituale e temporale del Basso Vallese con un governatore a Saint-Maurice e un castellano a Sembrancher.
Questo durò fino alla fine del vecchio regime nel 1798. In seguito, dopo tre anni d’indipendenza e dieci anni come dipartimento del Sempione, la storia del Pays du St-Bernard si confonde con quella del cantone del Vallese.
TIMELINE Del PAYS DU ST-BERNARD

500 – 450 A.C
I Veragri si stabilirono nell’attuale Basso Vallese.
1000 A.C
Gli Etruschi, venti dall’Italia, sono i primi abitanti della regione.


25-7 A.C
L’imperatore Augusto sottomette i Veragri all’impero.
15 A.C
La regione è annessa alla nuova provincia di Rezia e Vindelica.

A partire dal neolitico
Il colle del Gand San Bernardo è utilizzato come via per il commercio

47 A.C
L’imperatore Augusto fa costruire un tempio per Giove al colle Mont-Joux (futuro Col del San Bernardo)
I secolo
Il Vallese si stacca dalla Rezia e diventa Vallis poenina.


443 D.C
I Borgognoni conquistano la Savoia e la Svizzera occidentale.
476 D.C
Caduta dell’impero romano d’occidente


534 D.C
Divisione del regno burgundo da parte dei figli di Clodoveo.
FINE DEL VII SECOLO
Costruzione di un monastero-ospedale dedicato a San Pietro nell’omonimo villaggio (Bourg-St-Pierre).
X secolo
I Saraceni distruggono l’intera regione.


972 D.C
L’abate Maïeul di Cluny viene preso in ostaggio dai Saraceni presso Orsières.
990 D.C
Sigerico, arcivescovo di Canterbury, torna da Roma e registra in un libro le tappe del suo viaggio. Atto di fondazione della Via Francigena.


1050
San Bernardo fonda un ospizio dedicato a San Nicola in cima al passo.
METÀ DEL X SECOLO
La regione dipende dal Conte di Savoia.


1228
Liddes si separa da Orsières.
1475
Battaglia della Planta : il Vallese caccia i Savoiardi dalla regione.


1536
La regione dipende dal governo di St-Maurice.
1798
Napoleone annette il Vallese alla Repubblica Elvetica.


13.05.1800
L’imperatore Napoleone attraversa il Passo del Gran San Bernardo per sconfiggere gli austriaci a Marengo.
1802
Il Vallese diventa una Repubblica del Rodano.


1810
Il Vallese diventa il dipartimento francese del Sempione
1815
Il Vallese diventa cantone Svizzero

1893
Costruzione dell’Hotel della Posta a Champex-Lac

1893
La strada che attraversa il Passo del Gran San Bernardo diventa percorribile.
1910
Messa in funzione del treno Martigny-Orsières.


1925
Costruzione del Grand Hotel nella Val Ferret
1952
Costruzione della seggiovia della Breya.


1964
Inizio scavo gallerie del tunnel del San Bernardo