Zona paludosa di Champex-Lac

Champex-Lac

Il Lac de Champex, arroccato a 1466 m di altitudine tra la Val Ferret e la Val d'Arpette, è stato creato dalla diga morenica dell'antico ghiacciaio dell'Arpette. È delimitata sul lato occidentale da una preziosa zona paludosa. I diversi gruppi vegetali che compongono quest'area mostrano tutti gli stadi evolutivi che caratterizzano l'approdo di uno specchio d'acqua: dalle paludi basse (prati di carici con acqua aperta) ai margini del lago alle paludi alte (torbiere) nelle zone più remote.

LA FLORA

La torbiera è caratterizzata dalla presenza di muschi di sfagno (muschi depositati dall’acqua che si accumulano formando la torba) e ospita molte piante rare come il mirtillo rosso a piccoli frutti e la drosera (pianta carnivora).La torbiera di Champex è l’unica del Vallese a ospitare una specie locale di pino uncinato.

Un inventario effettuato nel 2012 dal Giardino Botanico Alpino – Fondation Aubert ha rivelato la presenza di una ventina di specie esotiche, di cui almeno 8 con un potenziale invasivo accertato (Black/Watch List) o probabile. La maggior parte di esse si trova lungo il tracciato del gasdotto.Alcune non pongono grossi problemi, ma non sono autoctone. Tra queste, l’alcefalo gigante (che può causare gravi ustioni), la pianta brocca (una pianta carnivora), il lupino e l’erba grama blu.

LA FAUNA

Qui vive anche tutta una serie di piccola fauna specializzata e rara, come il grillo sanguinario, la cordula artica e l’aeschne azzurra (due libellule).

Politica sull'uso dei cookie
Continuando a navigare su questo sito, l’utente accetta l’utilizzo dei cookie per migliorare l’esperienza di navigazione e per realizzare statistiche sulle visite. È possibile personalizzare l’uso dei cookie utilizzando il pulsante sottostante.
Personalizza