Una scoperta tra amici
Giovane alpinista della regione, Kevin Richard scopre l’arrampicata su roccia all’aperto sulla Dalle de l’Amône, insieme a un amico, all’età di 18 anni. L’anno successivo, nel 2020, si avvicina all’alta montagna con l’aiuto di una guida e si appassiona a questa disciplina.
Non provenendo da una famiglia di alpinisti, si crea rapidamente un gruppo di amici con cui formarsi e condividere avventure in quota. Kevin sottolinea quanto possa essere difficile entrare nel mondo della montagna senza un entourage esperto. Pensando a una formazione come guida alpina, oggi prova piacere nel trasmettere la sua passione alle persone a lui vicine.
“Ciò che amo dell’alpinismo è il senso di condivisione: superare insieme una difficoltà, ridere di gusto e sentirsi sostenuti dagli altri.”

Riuscite a individuare la dalle (placca) dell’Amône sopra il villaggio di Amônaz?
Questa dalle (placca), alta 400 metri, si erge di fronte a voi ed è facilmente riconoscibile con il suo calcare bianco. Considerata una leggenda nella regione, fu scalata per la prima volta da Michel e Daniel Darbellay nel 1952. Questa via, composta da 12 tiri di corda piuttosto lunghi e tecnici, si sviluppa al centro della placca. |
Alpinismo, l’arte dell’impegno
“Per me la vetta è abbastanza secondaria; ciò che mi affascina davvero sono la linea, l’estetica e l’impegno.”
Questo impegno fisico e mentale comprende la gestione del rischio. Consapevole degli inevitabili pericoli, come la caduta di sassi, Kevin li accetta come parte della disciplina. D’altra parte, rimane molto rigoroso su tutto ciò che può prevedere, come la preparazione alla salita e l’allenamento fisico.
Tra vie classiche e itinerari poco frequentati

L’alpinismo sta diventando più democratico: attrezzature più leggere e tecniche, insieme alle applicazioni mobili, rendono la montagne più accessibili.
“È interessante e anche pericoloso, perché si possono esplorare con facilità luoghi molto più impegnativi.”
Kevin fa parte di questa nuova generazione attratta da cime iconiche come il Petit Clocher du Portalet o la parete nord delle Grandes Jorasses. Apprezza anche le vie meno frequentate e aspira a ciò che molti alpinisti sognano: aprire vie e compiere imprese che pochi sono riusciti a realizzare.
Foto: Traversata delle Ecandie, 2021 ©️ Kevin Richard
Cosa significa arrampicata alpina?
Troverai la risposta nel pannello successivo -> |