Storia dell’alpinismo nella regione

Una pratica sempre più professionalizzata

Le prime tracce di guide alpine risalgono al XII secolo, quando i “marronniers” inviati dagli ospizi aiutavano i viaggiatori ad attraversare i passi. Gradualmente, i mulattieri assunsero questo ruolo, conducendo i viaggiatori a destinazione con i loro muli. Alla fine del XVIII secolo, scienziati come Horace Bénédict de Saussure si interessarono alle cime alpine, che tentarono di scalare per le loro ricerche. Per via di questo entusiasmo, le guide alpine rimpiazzarono i mulattieri ed i muli furono abbandonati in favore dei portatori. A partire dal XIXᵉ secolo, la pratica assunse una dimensione sportiva con alpinisti britannici che compirono imprese eroiche sulle Alpi, come Edward Whymper che raggiunse la vetta del Cervino nel 1865. Gradualmente si affermarono anche personalità locali come François Biselx e Maurice Crettex, due alpinisti di Champex. 

Questa professione, originariamente stagionale, è stata professionalizzata all’inizio del XX secolo con l’introduzione della stagione invernale.

Società delle guide e dei portatori di montagna (1853-2024)

Questa società è stata fondata nel 1853 e originariamente comprendeva guide alpine e portatori della regione, in particolare di famiglie di guide alpine in cui l’esperienza veniva trasmessa di padre in figlio. La società preserva lo spirito della montagna offrendo ai suoi membri escursioni alpine.

Nel 2003 stata stretta una collaborazione con le guide alpine di Verbier per preservare or tenere vive la storia e le attività delle guide alpine di Orsières.

A causa della mancanza di nuovi membri, la società è stata sciolta nel 2024. Ma l’eredità continua a vivere nel Bureau des Guides de Verbier.

Lo sapevi che alcuni dei nomi delle cime delle Aiguilles Dorées derivano da questo?
Alcune delle cime delle Aiguilles Dorées, situate sull’altopiano del Trient, prendono il nome dai loro primi salitori: la Tête Crettex, la Tête Biselx o l’Aiguille Javelle. Date un’occhiata l’illustrazione per scoprire queste cime.

Dal XII secolo

i “marroniers”

Fine del XVIII secolo

le guide alpine

1786

prima ascensione del Monte Bianco da parte di Balmat e Piccard

1807

prima legge vallesana sulle professioni della montagna

1853

fondazione della “Société des guides et des porteurs d’Orsières”

1856

prime guide alpine svizzere diplomate: Anderegg e Almer

1863

fondazione del Club Alpino Svizzero

1865

prima ascensione del Cervino da parte di Whymper e della sua guida Croz

1906

fondazione dell’Associazione Svizzera delle Guide di Montagna

1938

prima ascensione della parete nord dell’Eiger da parte di Harrer, Heckmair, Kasparek, Vörg

2019

iscrizione dell’alpinismo nel Patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’UNESCO

L’alpinista Emile Javelle ha dato il suo nome a un incredibile rifugio, quale?
Troverai la risposta nel pannello successivo ->
Politica sull'uso dei cookie
Continuando a navigare su questo sito, l’utente accetta l’utilizzo dei cookie per migliorare l’esperienza di navigazione e per realizzare statistiche sulle visite. È possibile personalizzare l’uso dei cookie utilizzando il pulsante sottostante.
Personalizza