Partite alla scoperta della storia dell'alpinismo nella regione di Orsières!
Situato nel cuore di La Fouly, una delle culle dell’alpinismo svizzero, questo sentiero didattico è stato creato per valorizzare l’iscrizione dell’alpinismo nel patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO.
Attraverso 8 pannelli, scoprite le storie e i valori di questa pratica, grazie a ritratti di alpinisti, illustrazioni, foto d’archivio e domande da approfondire lungo il percorso.
Accessibile e adatto alle famiglie, il percorso offre splendidi punti panoramici su luoghi emblematici della regione come la Dalle de l’Amône o il ghiacciaio dell’A Neuve.
Scoprite i pannelli cliccando qui:
1. L’alpinismo nel patrimonio culturale dell’UNESCO
2. Storia dell’alpinismo nella regione
3. Il ruolo dei rifugi nell’alpinismo
4. Ritratti di alpinisti: Sulle orme dei Darbellay
5. Una nuova generazione di alpinisti con Kevin Richard
6. L’alpinismo a livello internazionale con Jean Troillet
7. Alpinismo al femminile con Nicole Berthod
8. I luoghi simbolo della regione di Orsières
Itinerario
Periodo migliore per andarci
Prestazioni
Nota dell'autore
Come arrivare
Uscire dall’autostrada a Martigny, allo svincolo 22-Gd-St-Bernard e seguire la E27 in direzione Chamonix/Gd-St-Bernard/Verbier/Martigny-Expo. All’uscita del tunnel di circonvallazione, prendere la direzione Grand-Saint-Bernard/Italia, quindi uscire dalla strada principale a Orsières e seguire La Fouly/Val Ferret.
Ampio parcheggio gratuito all’ingresso di La Fouly.
Accesso con i mezzi pubblici
Da Martigny, prendere il treno fino a Sembrancher, poi Orsières. Prendere quindi l’autobus fino a La Fouly. Consultare gli orari su www.cff.ch.
Realizzazione, 2025
Promotori del progetto: Comune di Orsières e Centro regionale di studi sulle popolazioni alpine (CREPA)
Tutor del progetto: Laine Chanteloup (UNIL e CIRM)
Idea e sviluppo: Alice Berclaz, Léa Fantini e Pauline Siggen
Realizzazione del sentiero: Nicolas Maillard
Stampa: Design Copy
Creazione dei supporti per i cartelli e la segnaletica: DransEnergie
Stampa dei cartelli, segnaletica e assemblaggio: Mapub
Sito internet: Pays du St-Bernard
Grafica: Vivimocreations
Traduzione inglese: Meagan Azzalini
Traduzione tedesca: Sebastian Wey
Traduzione italiana: Andrea Lanteri
Comunicazione: Gaëtan Tornay del Pays St-Bernard, Mélanie Clivaz (CIRM)
Archivio fotografico: Médiathèque Valais – Martigny
Sostegno finanziario
Comune di Orsières
Nuova politica regionale (NPR)
Pays du St-Bernard
Raiffeisen Entremont
Centro interdisciplinare di ricerca sulla montagna (CIRM)
Interviste
Nicole Berthod, Philippe Bobillier, Alain Darbellay, Martine Gabioud, Pierre Mathey, Stéphane Michellod, Kevin Richard, Jean Troillet
Consulenze
Ufficio Relief: Simon Martin, CIRM: Mélanie Clivaz, CREPA: Yann Decorzant e Séraphine Mettan, Nature Culture Tourisme: Régine Bernard, Famiglie e amici