Via Francigena: Grand-St-Bernard – Echevennoz

Die «Via Francigena» ist einer der 3 christlichen Pilgerwege des Mittelalters, dessen Hauptachse von Canterbury in England nach Rom führt. Diese Dokumentation umfasst vorerst den Abschnitt von Pontarlier nach Rom.

Poco dopo la partenza, sempre al lago alpino, valichiamo la frontiera per l´Italia. Entriamo in suolo italiano nella regione Valle d´Aosta, una delle piccole regioni italiane, che per questo possiede anche una sola provincia, Aosta.
Non essendo costretti a seguire le strade asfaltate, preferiamo usare il sentiero alpino che ci conduce rapidamente a valle. La discesa, non ci richiedendoci tante energie quante la salita del giorno precedente, ci permette di osservare tranquillamente come la natura cambi gradualmente da arga in alta montagna, colorarsi di verde e poi, tramite i primi arbusti, annunciarci che presto incontreremo i primi alberi.
St-Rhémy situato a 1620 metri sldm, é il primo paese che incontriamo sul nostro cammino. Presto ne seguiranno altri anche loro che offrono alloggi. Via Saint-Oyen arriviamo a Etroubles, un amato centro turistico. Qui passiamo davanti a «Château Verdun», una fattoria che ai tempi forniva di alimentari l´ospizio sul Passo e che oggi é diventata meta di pernottamento dei pellegrini.
Lungo il cammino della parte inferiore di questa nostra tappa incontriamo sovente dei canali di irrigazione aperti, che si incontrano solitamente in altre regioni alpine avare di pioggia. Il nostro traguardo di tappa é un alloggio nella parte alta del paese di Echevennoz.

Indicazioni
La «Via Francigena» é uno dei 3 cammini di pellegrinaggio che nel Medioevo portavano alle 3 principali mete religiose cristiane « Santiago de Compostela, Roma e Gerusalemme. Il suo asse centrale permetteva ai pellegrini di portarsi da Canterbury, in Inghilterra, a Roma con numerose tappe in Francia e in Svizzera. Questa documentazione descrive innanzitutto la tratta del cammino più percorsa che va da Losanna a Roma.

Itinerario

Mappa dettagliata

Periodo migliore per andarci

Gen.
Feb.
Mar.
Apr.
Mag.
Giu.
Lug.
Ago.
Set.
Ott.
Nov.
Dic.

Prestazioni

Da punto a puntoItinerario a tappePanoramicoPunti di ristoro lungo il percorsoRilevanza culturale/storica

Nota dell'autore

Die Etappen sind in dieser Dokumentation Vorschläge, die jeder Pilger seinen Wünschen anpassen kann. die technischen Daten betreffen aber immer die Annahme, diese Etappen würden jeweils an einem Tag absolviert.

Indicazioni stradali

Col du Grand-Saint-Bernard – Lago Gran San Bernardo – Piu XI – St-Rhémy-en-Bosses – Saint-Léonard – Saint-Oyen – Etroubles – Echevennoz

Dichiarazione di consenso ai cookie
Continuando a navigare su questo sito, si accetta l'uso dei cookie per migliorare l’esperienza utente e per effettuare le statistiche delle visite
Rifiutato